Seleziona la tua lingua
Italia
Stati Uniti
Seleziona la tua lingua
Italia
Stati Uniti

Certificazione Circolarità del Prodotto

Certificazione Circolarità di Prodotto

Il rispetto del mondo che ci circonda per noi rappresenta da sempre una priorità e costituisce uno dei principi fondamentali del nostro agire, anche e soprattutto a livello produttivo. Per questo con attenzione osserviamo e facciamo nostre tutte quelle linee guida che a livello globale rappresentano il “fare bene” e “fare responsabilmente”.

Il contesto che ci circonda infatti è di transizione ecologica (verso le energie rinnovabili, verso una economia circolare, verso una mobilità a zero emissioni, verso la tutela della biodiversità) basato sull’etica della responsabilità. E va assolutamente tenuto in considerazione in occasione di ogni decisione a livello aziendale.


Per questo dal 2019, all’interno di un impegno sempre più significativo in ottica green, abbiamo avviato lo studio sulla circolarità dei prodotti e all’inizio del 2021, al termine del percorso, l’ente certificatore Cosmob ha rilasciato all’azienda due certificati - uno per l’area cucine e living, uno per l’area bagno: ovvero per i diversi materiali di cui sono composti i nostri mobili - melaminico/laminato, laccato, legno, impiallacciato, vetro - viene attestata una circolarità media dei prodotti superiore al 96%.

Questa certificazione è definita Certificazione CQP di Circolarità del prodotto Arredo e rappresenta per noi un motivo di orgoglio perché attesta per Scavolini validi criteri sia produttivi che di scelta dei materiali, in ottica di tutela ambientale e di efficienza economica.


Per saperne di più:

Criteri alla base del calcolo della circolarità

INPUT PRODUZIONE

Valutazione di:
1. Materiali utilizzati per il prodotto e l’imballo (parametri):

  • quantità;
  • contenuto di materiale riciclato, riciclato permanente, vergine;
  • biodegradabilità;
  • provenienza: italiana, europea, extraeuropea;
  • costo e durabilità;

2. Fonti energetiche (parametri):

  • da rete elettrica;
  • autoprodotta da fonte rinnovabile;
  • autoprodotta da fonte non rinnovabile;

OUTPUT PRODUZIONE

Valutazione di:
Rifiuti del prodotto e dell’imballo (parametri):

  • tipologie e quantità di rifiuto destinate a riciclo, valorizzazione energetica, compost, discarica.

OUTPUT ENERGIA

  • Energia elettrica messa in rete;
  • Energia termica ceduta esternamente (es.: calore non auto consumato).

OUTPUT DI FINE VITA DEL PRODOTTO E DELL’IMBALLO

Valutazione di:
Materiali utilizzati per il prodotto e l’imballo (parametri):

  • Disassemblabilità dei vari componenti dal prodotto finito e disassemblabilità dell’eventuale componente in multi-materiale;
  • componenti del prodotto destinate al riuso;
  • modalità di gestione del recupero, riciclo e valorizzazione energetica.

Per valutare e interpretare gli impatti ambientali di un qualsiasi bene (prodotto o servizio), viene tenuto in considerazione infatti l’intero ciclo di vita dei prodotti, secondo la metodologia LCA (Life Cycle Assessment – Studio del Ciclo di Vita del Prodotto). Scopri di più.


La nostra azienda esegue periodicamente gli studi del ciclo di vita del prodotto alimentando, grazie a questi e alla conoscenza che ne deriva, la propria procedura di ECODESIGN, importante guida per tracciare correttamente tutti i processi di sviluppo dei nostri prodotti.

Frutto di tutti tali criteri e in correlazione con i fattori di circolarità segnalati sopra, mettiamo in evidenza alcuni dei nostri risultati:

  • Utilizzo di materiali composti in grande percentuale da materie prime riciclate.
  • Utilizzo di imballaggi in larga parte costituiti di cartone riciclato.
  • Utilizzo esclusivo di energia verde (sia quando autoprodotta dal nostro impianto fotovoltaico, sia quando acquistata dalla rete). Scopri di più.
  • Procedura di recupero di oltre il 90% dei rifiuti prodotti nel processo produttivo.
  • Energia verde non inutilizzata viene messa in rete (dotata di certificazione apposita).
  • Realizzazione di prodotti finiti facilmente disassemblabili.
  • Realizzazione di prodotti finiti adatti al riuso.
  • Realizzazione di prodotti finiti altamente riciclabili o recuperabili.
  • Imballaggi riciclabili o recuperabili.

Con il conseguimento di questa certificazione, dunque, Scavolini rinnova il suo impegno di sostenibilità sugellato negli anni da numerosi riconoscimenti ricevuti a livello internazionale.

 

certificazione-cqp    Certificazione-CQP