Seleziona la tua lingua
Italia
Stati Uniti

Proteggere la casa dalle zanzare

Vivere la casa

Rimedi naturali per combattere il nemico estivo

La zanzara è il nemico numero uno delle vostre sere d'estate.
Per evitare che vi pungano c'è una soluzione: predisporre nell'ambiente determinati elementi ed evitarne altri.
Ecco come fare senza dover ricorrere a soluzioni chimiche.

La prima regola, soprattutto per le zanzare tigre, è di eliminare tutti i ristagni d'acqua

Sottovasi e innaffiatoi sono i luoghi ideali in cui le zanzare possono deporre le uova.

Proteggere le finestre

Il primo rimedio naturale per combattere le zanzare è procurarsi una zanzariera da applicare alle finestre.
Si tratta di un accessorio composto da una fitta maglia che blocca l'ingresso di questi animaletti, consentendo allo stesso tempo la circolazione dell'aria.
Se volete una soluzione poco invasiva o complessa da montare potete scegliere un modello che non prevede viti.

L'aiuto arriva dalla natura
Tra i repellenti che potete utilizzare nei punti di contatto tra esterno e interno ci sono tre ingredienti naturali: aceto, limone e olio di Neem.
Potete appoggiare un recipiente sulla finestra o sul davanzale oppure spargere una di queste sostanze sulle candele.
Oltre ai gerani, esistono anche altre piante che possono diventare vostre alleate: la cedrina, ad esempio, le tiene lontane perché ha un profumo simile a quello del limone.
Non c'è bisogno di piantarla, basta comprare da un fioraio alcuni rami appena tagliati e appogsgiarli sulla tavola senza metterli nell'acqua.
Anche l'aloe è una pianta molto utile da tenere in casa.
Potete usare il suo succo come lenitivo dopo una puntura: basta staccare un pezzo di foglia e inciderla lungo le spine per far uscire la sostanza che va applicata nella zona colpita.
Le cose da evitare
La prima regola, soprattutto per le zanzare tigre, è di eliminare tutti i ristagni d'acqua. Sottovasi e innaffiatoi sono i luoghi ideali in cui le zanzare possono deporre le uova.
Un rimedio naturale per non rinunciare al verde è quello del rame: basta prendere un filo di rame (magari da un filo elettrico vecchio) e foderare con questo l'interno del sottovaso.
Nell'acqua e con l'umidità il rame si ossida e produce il verderame, sostanza altamente repellente.
Temi e prodotti correlati
Scopri altri articoli legati a queste tematiche e i prodotti di cui abbiamo scritto
Iscriviti alla newsletter
Vuoi ricevere direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica newsletter sul mondo Scavolini?