Seleziona la tua lingua
Italia
Stati Uniti

Massima igiene in cucina

Vivere la casa

Consigli per un ambiente salutare

La cucina è l'ambiente dove si preparano i pasti e per questo è richiesta una maggior igiene e pulizia.
Per evitare di contaminare gli alimenti, occorre fare attenzione all'acqua, alle superfici e agli utensili. Ecco come.

Posiziona il programma della lavastoviglie ad almeno 50 gradi.

Garantisce maggiore igiene.

I detergenti non bastano

Pulire le superfici della cucina, i ripiani e gli utensili è molto importante perché permette di prevenire la diffusione di organismi e batteri dannosi per l'uomo.

I detergenti per la casa aiutano molto, ma spesso non sono abbastanza.

Per mantenere salubre l'ambiente occorre anche seguire una serie di corrette abitudini che ti spieghiamo di seguito.

Pulizia: tre regole fondamentali
1) Lavati sempre le mani ogni volta che maneggi alimenti e oggetti: se tocchi un utensile sporco, le tue mani diventano automaticamente portatrici di batteri che possono essere trasferiti agli alimenti;

2) pulisci ripiani, utensili e bidoni con prodotti igienizzanti in grado di ridurre la presenza di batteri;

3) pulisci la cucina almeno una volta al giorno o, se è possibile, dopo ogni preparazione dei pasti.
Precauzioni importanti
1) Cambia frequentemente asciugamani e strofinacci perché sono terreno fertile per i batteri;
2) fai attenzione ai cibi: quelli che si consumano crudi dovrebbero essere separati da quelli destinati alla cottura per evitare una contaminazione.
Allo stesso modo andrebbero usati utensili o taglieri diversi per tagliare questi alimenti;
3) posiziona il programma della lavastoviglie ad almeno 50 gradi perché garantisce maggiore igiene;
4) pulisci il frigorifero almeno una volta al mese e sbrinalo almeno due volte l'anno.

Cottura e congelamento
1) La temperatura di cottura è uno dei fattori fondamentali per l'igiene: occorre quindi sapere che ogni cibo richiede gradi diversi di trattamento per eliminare ogni organismo presente.
Ad esempio: la carne macinata ha una quantità di batteri molto alta e per questo va cotta almeno a 70°;

2 ) il congelamento riduce l'attività dei batteri, ma non li elimina tutti e quando il cibo si scongela, i microbi riprendono a moltiplicarsi.
Cerca quindi di scongelare gli alimenti per poi cuocerli subito per evitare la proliferazione dei germi.
Temi e prodotti correlati
Scopri altri articoli legati a queste tematiche e i prodotti di cui abbiamo scritto
Iscriviti alla newsletter
Vuoi ricevere direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica newsletter sul mondo Scavolini?