Seleziona la tua lingua
Italia
Stati Uniti

Le regole per la pulizia delle ante

Vivere la casa

I consigli e le precauzioni per far risplendere tutti i materiali

Scopriamo insieme come far brillare le ante attraverso semplici consigli.

Vuoi mantenere l’acciaio o l'alluminio in buone condizioni nel corso del tempo?

Abituati a pulirlo con acqua e sapone o con un detersivo neutro.

Acciaio e alluminio: un panno, del sapone e poca acqua!
Vuoi mantenere l’acciaio o l'alluminio in buone condizioni nel corso del tempo?

Abituati a pulirlo con acqua e sapone o con un detersivo neutro, strofinandolo con una spugna non abrasiva e un movimento parallelo alla satinatura.
Per le macchie più resistenti puoi invece usare del normale alcool denaturato.
Poi non ti dimenticare di risciacquare con un panno in microfibra o una salvietta usa e getta, entrambi disponibili presso i rivenditori.
Dovrai invece evitare l'uso di creme abrasive, pagliette in acciaio, acetone, trielina e ammoniaca e fare molta attenzione all'acqua che, contenendo sali, ferro e calcare, potrebbe ossidare o corrodere questi materiali.
Laminato e laccato: il trucco è sempre la delicatezza
Se la tua anta è in laminato, usa un panno morbido abbinato a del detergente specifico.
Quando lo sporco è più resistente, puoi provare a rimuoverlo con spazzole morbide o spugne, sempre unite a detersivi specifici.
Per le macchie da calcare più leggere può bastare anche una spugna strizzata con acqua tiepida o un po’ di aceto, che rinnova la brillantezza del materiale! L'anta laccata vuole detersivi non abrasivi e un panno in microfibra. In caso di macchie ostinate puoi usare, solo per i laccati lucidi, l’alcool etilico molto diluito.
Legno: attenzione ad acqua e vapore!
Per quanto riguarda le ante in legno, sia massello che impiallacciato, devi ricordarti due cose fondamentali: asciugarle bene se si bagnano e accendere sempre la cappa aspirante quando cucini.
Il legno tende infatti ad assorbire umidità e acqua e di conseguenza espandersi o cambiare forma.
Per la normale manutenzione usa un panno soffice o in microfibra inumidito con un po' d'acqua.
Per pulire più a fondo, utilizza un panno con l’aggiunta di un po’ di detersivo non abrasivo seguendo la direzione delle venature.
Assolutamente vietato l'uso di alcool, smacchiatori, acetone, ammoniaca e candeggina.
Come pulire un'anta in vetro
Vetro: una pulizia velocissima
Le ante in vetro sono molto semplici da pulire in quanto non trattengono lo sporco, non assorbono liquidi e sono resistenti ai prodotti chimici.

In questo caso ti basta semplicemente un panno umido e soffice e l’ausilio di detergenti non abrasivi.

Non usare invece pagliette metalliche, sostanze abrasive e detersivi in polvere.
Temi e prodotti correlati
Scopri altri articoli legati a queste tematiche e i prodotti di cui abbiamo scritto
Iscriviti alla newsletter
Vuoi ricevere direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica newsletter sul mondo Scavolini?