Gres Experience
Colori e materiali
Gres porcellanato per il rivestimento delle ante, una soluzione di grande effetto
Il Gres porcellanato a basso spessore è una pasta ceramica cotta a circa 1150 / 1250 C° e riportata a temperatura ambiente (greificazione).
È usato spesso in ambienti moderni, conferisce approccio contemporaneo, prevalentemente urbano e industriale, ma si presta ad aggiungere stile in atmosfere più tradizionali, rustiche, country ed ecologiche.
Questa soluzione di grande effetto si può adottare sul programma cucina LiberaMente.
Perché scegliere il Gres porcellanato in cucina?
Perché il gres porcellanato è resistentissimo: è un materiale che resiste al taglio, alle abrasioni, all’acqua e agli sbalzi di temperatura, non si deforma e garantisce una longevità eccezionale di superficie.
Perché è molto usato per pavimentazioni e superfici di lavoro lavabili quindi è un materiale che si presta molto bene anche all'ambiente cucina.
Perché si presta ad accostamenti inediti, giocando su colori e lavorazioni. Offre sensazioni appaganti al tatto e alla vista, grazie alle variazioni di robustezza e leggerezza, continuità e intervalli. E' un materiale che, oltre alla grande bellezza, offre ricche possibilità di abbinamenti tra piani e ante.
Il Gres aggiunge valore alla tua cucina e, abbinato ad essenze legno, interpreta una versatile eleganza senza tempo.


LiberaMente, lo stile senza limiti
Il rivestimento in gres “Open space” illumina e sottolinea, elementi tecnologici in vetro e alluminio, garantendo l’efficacia dei contrasti con il Rovere Vintage. Il dettaglio dell’anta a vasistas mette in risalto il rivestimento di gres al vivo, sempre consigliato a chi preferisce la persistente “affinità” tra le superfici.
Simmetria ed esattezza, sono gli aspetti geometrici più evidenti di questa composizione che permette di sentirsi accolti e circondati di elementi piacevoli, assieme ad accessori indispensabili per la vita in cucina.
Sintesi minimal di geometria, funzionalità e libertà compositiva. Design “formato famiglia” che guarda al progresso, espandendo le potenzialità dell’ambiente e interpretandolo attraverso i gusti personali.
Sintesi minimal di geometria, funzionalità e libertà compositiva. Design “formato famiglia” che guarda al progresso, espandendo le potenzialità dell’ambiente e interpretandolo attraverso i gusti personali.
