Dipingere le pareti: i sì e i no
Colori e materiali
Ridipingere le pareti di casa è un lavoro che puoi fare anche senza l'aiuto di un esperto.
Per un risultato perfetto, devi avere bene in mente trucchi ed errori da evitare.
Per un risultato perfetto, devi avere bene in mente trucchi ed errori da evitare.

Mira a un risultato perfetto
Quando passi a un colore opposto, passa prima una mano di bianco.
Otto 'sì' per un lavoro perfetto
1) Acquista tutto l'occorrente prima. Eviterai di assentarti a metà del lavoro;2) Fatti consigliare. Esistono modelli di pennelli e rulli specifici per tipo di pittura e composizione del muro.
Chiedi sempre consiglio al commesso del negozio;
3) Allestisci una 'stazione di appoggio' in un'altra stanza, dove appoggiare oggetti e mobili; gli accessori più piccoli puoi metterli insieme in una scatola, in modo da ritrovarli subito;
4) Prenditi tutto il tempo per preparare la stanza.
Copri bene con dei teli il pavimento quello che non riesci a spostare. Attenzione a non lasciare spazi scoperti;
5) Scegli vestiti appropriati e scarpe molto comode per muoverti liberamente ed evitare di sporcarti;


6) Mira a un risultato perfetto. Quando passi a un colore opposto (dal rosso al verde), passa prima una mano di bianco;
7) Aspetta un giorno prima di rimettere mobili e accessori nella stanza, in questo modo sarai sicuro che le pareti siano asciutte;
8) Prepara gli strumenti. Se hai un rullo o un pennello nuovo, lascialo a bagno nell'acqua e lavalo con sapone da bucato.
Strizza con cura il rullo prima di immergerlo nella pittura: deve essere umido, non bagnato!
Otto cose da evitare
1) Non correre! Otterrai i migliori risultati grazie a pratica e pazienza. Metti in conto che pitturare una stanza può occupare una giornata;2) Non diluire tutta la pittura in una volta. Se dovesse avanzare, si deteriorerebbe in fretta. Quella non diluita si può conservare anche fino a 3 anni;
3) Non pitturare sopra la carta da parati. Rimuovila ammorbidendo la colla con un panno bagnato; se non viene via, puoi usare del vapore oppure uno speciale prodotto che trovi in ferramenta.
Quella che rimane va raschiata con molta delicatezza;


4) Non lasciare imperfezioni. Se il muro presenta delle imperfezioni, bisogna passare su tutta l'area interessata della carta abrasiva;
5) Non chiudere porte e finestre. Consenti uno scambio d'aria per eliminare ogni odore e asciugare le pareti;
6) Evita le giornate di pioggia - in cui non potresti tenere le finestre aperte - e quelle molto umide. In entrambi i casi, le pareti faranno più fatica ad asciugarsi;
7) Non lasciare gli strumenti sporchi. Se pensi di riutilizzare ancora il pennello o il rullo, dopo l'uso puliscili con acqua o con solvente e lasciali asciugare sospesi;
8) Non gettare via la pittura in modo irresponsabile, ma informati sull'area specializzata più vicina dove potrai riciclarla.