Scegliere la sedia giusta
Consigli per arredare
Come orientarsi nella scelta di questo elemento
In un ambiente come la cucina, dove si lavora e vive la maggior parte del tempo, è molto importante la comodità.
Per questo la scelta della sedia è una questione fondamentale.
Molto spesso questo elemento è già coordinato con la cucina, ma se vuoi optare per un modello diverso ecco le principali regole da seguire.
Per questo la scelta della sedia è una questione fondamentale.
Molto spesso questo elemento è già coordinato con la cucina, ma se vuoi optare per un modello diverso ecco le principali regole da seguire.

Per una penisola o isola con bancone o piano snack sono invece indicati gli sgabelli
Se la seduta è anche girevole garantisce maggiore comodità e agilità di movimento.
Caratteristiche funzionali
Le sedie devono essere pratiche, comode e poco ingombranti. Il primo elemento da considerare è il comfort: questa caratteristica è strettamente personale, quindi non ti resta che provare i diversi modelli per trovare quello adatto a te.
Non meno importanti sono le questioni che riguardano resistenza, leggerezza e maneggevolezza, proprio perché ti capiterà di spostarle spesso, per pulire l'ambiente o in occasione di una cena con amici.
Per quanto riguarda il materiale, meglio sceglierlo facilmente lavabile, ma ormai quasi tutti i modelli garantiscono questa qualità.
La dimensione ideale è quella che consente di lasciare liberi 25/30 cm tra seduta e piano, anche quando si tratta di sgabelli.
Sono inoltre preferibili modelli senza braccioli, perché si possono accostare al piano e sono anche più facili da spostare e hanno larghezza inferiore.
In ogni caso, per ogni dubbio, sarà compito del rivenditore aiutarti a scegliere il modello adatto al tuo tipo di tavolo.

Ogni configurazione e stile vuole la sua sedia
La scelta delle sedie dipende da spazio disponibile e disposizione dei mobili della cucina. Se la dimensione della stanza consente di posizionare il tavolo al centro, puoi optare per un modello semplice ma dal design particolare.
Nell'esempio a destra, colore, forma e materiale della sedia Scenery accompagnano alla perfezione il tavolo in vetro temperato.


Per una penisola o isola con bancone o piano snack sono invece indicati gli sgabelli.
Se la seduta è anche girevole garantisce maggiore comodità e agilità di movimento.
Anche l'abbinamento di stile con il tavolo e i mobili della cucina è molto importante.
Ad esempio, se hai arredato l'ambiente scegliendo un modello classico, puoi preferire una sedia come quella nella foto a destra: il fusto in massello di faggio dall'effetto anticato e il fondino in paglia sintetica donano un tocco ancora più country alla cucina.
Se la seduta è anche girevole garantisce maggiore comodità e agilità di movimento.
Anche l'abbinamento di stile con il tavolo e i mobili della cucina è molto importante.
Ad esempio, se hai arredato l'ambiente scegliendo un modello classico, puoi preferire una sedia come quella nella foto a destra: il fusto in massello di faggio dall'effetto anticato e il fondino in paglia sintetica donano un tocco ancora più country alla cucina.
