Seleziona la tua lingua
Italia
Stati Uniti

Il calore del legno

Colori e materiali

Estetica intramontabile, calore e consistenza per materiale "vivo"

Le ante in legno possono essere impiallacciate o in legno massello.

L'anta impiallacciata è costituita da un pannello in particelle di legno o MDF, la cui superficie è rivestita da fogli di "piallaccio", detto anche tranciato, ottenuti attraverso una tranciatura del tronco.
L'anta in legno massello si realizza utilizzando il legno prelevato direttamente dal tronco dell'albero, che viene trasformato in tavole grezze con dimensioni standardizzate.

Le ante in legno sono da noi trattate con le migliori vernici, che però non possono scongiurare completamente eventuali danni provocati da persistenti infiltrazioni, sgocciolamenti e vapore. E’ importante ricordare, infatti, che il legno è un corpo igroscopico, scambia cioè umidità con l’esterno: in ambienti molto umidi tende ad espandersi e in ambienti molto secchi a restringersi. È necessario quindi asciugare le ante dove l’acqua può essere caduta accidentalmente o il vapore può essersi condensato, per questo motivo non dimenticare di accendere la cappa aspirante tutte le volte che si cucina. In ambienti con climi particolarmente umidi o secchi puo’ essere opportuno dotare l’ambiente dove è situata la cucina di sistemi idonei a riportare il tasso di umidità a valori adeguati. Queste piccole attenzioni vi aiuteranno a mantenere inalterate le qualità e la naturale bellezza del Legno della vostra cucina. In ogni caso non preoccuparsi per eventuali lievi crescite o ritiri al mutare delle stagioni: non sono difetti, ma i naturali movimenti di un prodotto “vivo”.

Pulizia e manutenzione

Per una normale manutenzione delle ante in legno usare un panno soffice oppure un panno in microfibra (disponibile presso i Rivenditori) inumidito con acqua, avendo cura di seguire sempre la direzione della venatura. Per una pulizia più a fondo, utilizzare un panno sostituendo l’acqua con l’aggiunta di un po’ di detersivo non abrasivo; risciacquare quindi con il panno ben strizzato e asciugare molto bene tutte le superfici.

Temi e prodotti correlati
Scopri altri articoli legati a queste tematiche e i prodotti di cui abbiamo scritto
Iscriviti alla newsletter
Vuoi ricevere direttamente al tuo indirizzo di posta elettronica newsletter sul mondo Scavolini?