Disporre le funzioni in base alla composizione
Progettazione
Alcuni esempi di organizzazione razionale dei moduli in cucina
E' quasi sempre possibile riuscire a realizzare una composizione abbastanza completa, basta non perdere mai di vista l'organizzazione razionale delle quattro funzioni principali: conservazione, lavaggio, preparazione e cottura.

La composizione lineare è spesso preferita anche quando c'è abbondanza di spazio
Essenziale nella sua configurazione, concentrando funzioni e prestazioni in un'unica parete, rende più agibile lo spazio.
Con il diffondersi delle soluzioni "open space" che hanno eliminato il limite fra gli ambienti, la composizione lineare è spesso preferita anche quando c'è abbondanza di spazio.
Essenziale nella sua configurazione, concentrando funzioni e prestazioni in un'unica parete, rende più agibile lo spazio.


Nel disegno riportato si suggerisce una possibile sistemazione dei vari elementi: le colonne affiancate del frigorifero e del forno (con un ampio spazio dedicato a dispensa); poi sono posizionati il lavello, pratici cestelli estraibili e, nella zona attigua, il piano cottura con la cappa.
Intervallati fra lavello e piano cottura si trova una porzione di piano, utile alla preparazione e alcuni cassetti e sportelli che possono essere utilizzati per sistemare accessori e cibo.

Questo tipo di organizzazione si applica anche meglio della precedente agli ambienti comunicanti, perché questa distribuzione dei moduli non è più legata alle logiche tradizionali.
Nel blocco principale si trovano al centro la zona lavaggio affiancata a destra da un ampio spazio per la preparazione e a sinistra i fuochi. A cornice sono disposti basi e pensili capienti, dove distribuire ogni cosa.
In un'altra parete si trova il blocco secondario: un' armadiatura ospita il frigorifero, una serie di cestelli estraibili e il forno.
La cucina disposta in questo modo dà continuità e consente di distribuire le funzionalità nella maniera più razionale.
Gli spazi di intervallo fra una zona funzionale e l'altra si dilatano, consentendo l'inserimento di più moduli dedicati allo stivaggio e alla conservazione.
L'angolo può essere dedicato a fiverse funzioni come ad esempio alla zona cottura.
Nella composizione a lato, il frigorifero chiude il lato sinistro della composizione; al centro del segmento principale è presente il lavello; il piano di preparazione ha un ruolo privilegiato, estendendosi ampiamente sul terminale destro.
